Il concorso richiede l’inserimento di un nuovo Auditorium, un Museo della Memoria e cinque Case Atelier, nel caratteristico contesto natura- le del parco di arte contemporanea Arte Sella (TN).
La necessità di tale intervento nasce a seguito della terribile devastazione della tempesta Vaia scagliatasi sul Parco delle Dolomiti nell’estate del 2019, a causa del quale il territorio ha pur- troppo perso buona parte del suo patrimonio naturale e culturale.
Arte Sella, che si distingue per il progetto arti- stico in relazione alla natura e ai suoi elementi dominanti, propone una nuova vita al parco: non senza una profonda
riflessione sull’impatto dell’operato dell’uomo sull’ambiente, e promuovendo un dialogo rispettoso e di sapiente osservazione.
La distribuzione degli elementi richiesti è volto a creare una connessione fisica tra la Malga Costa e Villa Strobele, le due sedi di riferimento del parco artistico.Un collegamento quasi impercettibile, accompagnato dal timido scorrere di un ruscello, a voler ricordare di cosa sia capace la forza impetuosa dell’acqua. Gli elementi architettonici, distribuiti secondo un sapiente gioco di attra- versamenti, soste e deviazioni, appaiono nel loro complesso come architetture arcaiche, scavate nella pietra stessa che le ha generate. Ognuna di loro apre un dialogo intimo con il paesaggio per mezzo di aperture, cannocchiali, punti di osservazione. Divengono luoghi silenziosi di contemplazione, in nome del ricordo di quello che vi è stato, volgendo uno sguardo a come dovrà essere il nostro futuro.